Ah, gli slogan pubblicitari! Quelle frasi brevi ma indimenticabili che si insinuano nelle nostre menti e vi rimangono attaccati come una gomma da masticare sotto la scarpa, come quel tormentone estivo che ti perseguita fino a Natale. Parliamo di quella magica alchimia di parole che ha il potere di trasformare un semplice prodotto in un’icona culturale, tutto condensato in meno battiti di ciglia di quanto ne impieghi per dire “Ma davvero ho bisogno di un’altra app per ordinare cibo?”.
Se siete come noi, esperti del settore con un debole per la fraseologia accattivante, saprete che uno slogan ben fatto può fare più per un marchio di mille immagini pubblicitarie.
Se cerchi un esempio di slogan capace di fare la storia, pensa a “Just Do It” di Nike. Tre semplici parole che hanno convinto intere generazioni a indossare le scarpe da ginnastica e a farsi una corsa, anche solo fino al frigorifero. O “I’m Lovin ‘It” di McDonald’s. Chi avrebbe mai pensato che parlare di amore potesse quasi farci sentire il sapore di un Big Mac con le sue patatine croccanti?
Gli slogan pubblicitari sono un po’ come le ciliegie: uno tira l’altro. E noi consumatori ci caschiamo sempre, affascinati da quelle poche parole capaci di prometterci mondi ed emozioni. Alla fine, è proprio questo il bello della pubblicità: farci sognare, ridere e talvolta anche riflettere, tutto in meno di dieci parole.
E allora vediamo insieme come creare slogan pubblicitari che possano stuzzicare l’immaginazione (e i portafogli) dei nostri potenziali clienti!

Che cos'è uno slogan di vendita
Un altro esempio di slogan: sapete tutti quale bevanda energetica vi “mette le ali” vero?
Uno slogan di vendita non è altro che il tentativo sfacciato di un’azienda di farsi ricordare da voi, cari consumatori, in meno tempo di quanto ci voglia per dire “Cavoli a merenda!”. È quella frase accattivante, quel gioco di parole astuto o quell’affermazione audace che fa sì che un prodotto o un servizio si distingua in mezzo a un mare di mediocrità.
Ma non lasciatevi ingannare dalla sua brevità. Dietro ogni slogan c’è una scienza precisa, quasi una forma d’arte. Deve essere breve ma potente, semplice ma memorabile e, soprattutto, deve catturare l’essenza del brand in modo così efficace da farvi sentire come se la vostra vita non potesse essere completa senza quel particolare prodotto. Insomma, uno slogan di vendita è l’equivalente verbale di un incantesimo: una volta pronunciato, vi ritrovate a desiderare qualcosa che fino a un secondo prima ignoravate persino esistesse.
E così, cari lettori, la prossima volta che vi ritrovate a canticchiare uno slogan senza motivo apparente o a ripetere quella frase accattivante come se fosse il mantra della vostra vita, ricordatevi che da qualche parte c’è un esperto di marketing che sta facendo il suo lavoro egregiamente.

Slogan pubblicità
Anche in Italia siamo bravissimi, abbiamo elevato lo slogan pubblicitario a forma d’arte. Prendiamo “Chiamami Peroni, sarò la tua birra“. Qui c’è tutto: l’invito (educato), la promessa (di una birra fresca) e quell’uso sapiente del verbo “chiamami” che evoca immagini di vecchi amici e nuove avventure.
Ricordate: un grande slogan pubblicitario è quello che riesce a racchiudere in poche parole un mondo intero di sensazioni ed emozioni.

Come creare slogan pubblicitari
Da esperti del settore, possiamo dirvi che creare uno slogan indimenticabile è un’arte raffinata, un mix perfetto tra psicologia, poesia e, perché no, un pizzico di follia.
Oggi vi sveliamo il segreto per creare slogan pubblicitari che rimarranno impressi nella mente delle persone. Vi daremo anche più di un esempio di slogan ben riuscito, così da ispirarvi nella vostra prossima campagna.
1. Brevità è sorella di genialità: Ricordatevi, meno è meglio. “Just Do It” (Nike) non è diventato famoso perché la gente aveva tempo da perdere.
2. Siate irresistibilmente simpatici: “Mangia come parli” (Fonzies). Se il vostro slogan fa sorridere, avete già mezza pubblicità in tasca.
3. Rima, allitterazione, assonanza: Giocate con le parole! “Freschezza da vivere” (Mentos). È musica per le orecchie e incolla l’idea nella mente.
4. Un pizzico di mistero: Non svelate tutto. “Cosa c’è dietro?” (Ferrero Rocher). Siate come quel libro che non vuoi smettere di leggere.
5. Emozionate: Toccate il cuore e avrete vinto. “Perché tu vali” (L’Oréal). Sembra quasi una dichiarazione d’amore, no? Oltre a farci sentire tutti speciali davanti allo specchio, ci ricorda che spendere un patrimonio in prodotti per capelli è non solo giustificato, ma necessario.
Ma come si crea uno slogan che rimanga impresso nella mente dei consumatori? Elementare, miei cari Watson dell’advertising! Primo: conoscete il vostro target come le vostre tasche. Secondo: trovate l’essenza del brand e condensatela in meno parole possibili. Infine: aggiungete un pizzico di magia creativa. Vi suona complicato? Un altro esempio per voi, pensate a “Mmm… Mmm… Good!” della Campbell’s Soup. Semplicemente geniale.

Slogan pubblicitari di successo: 20 esempi
Ed ecco 20 esempi di slogan pubblicitari famosi, per ispirarvi.
Slogan esempi:
1. “Just do it” (Nike).
2. “Dove c’è Barilla c’è casa” (Barilla).
3. “Per tutto il resto c’è MasterCard” (MasterCard).
4. “Trony. Non ci sono paragoni” (Trony).
5. “Che mondo sarebbe senza Nutella” (Nutella).
6. “Red Bull ti mette le ali” (Red Bull).
7. “Nespresso, what else?” (Nespresso).
8. “Un diamante è per sempre” (De Beers).
9. “Fai un break. Spezza con KitKat” (KitKat).
10. “La cucina più amata dagli italiani” (Scavolini).
11. “L’analcolico biondo fa impazzire il mondo” (Crodino).
12. “Liscia, gassata o Ferrarelle?” (Ferrarelle).
13. “Per l’uomo che non deve chiedere mai” (Denim).
14. “Fate l’amore con il sapore” (Yogurt Muller).
15. “Rowenta. Per chi non s’accontenta” (Rowenta).
16. “Think Different” (Apple).
17. “Così tenero che si taglia con un grissino“(Tonno Rio Mare).
18. “No Martini No Party” (Martini).
19. “Impossible is Nothing” (Adidas).
20. “Il luogo più felice della terra” (Disney).
E ricordate: uno slogan di successo è quello che fa battere un colpo in più al cuore delle persone (e magari aprire anche il portafoglio). Buona fortuna!
Sai riconoscere un logo famoso?
