Realizzazione nuovi loghi in linea con la vostra filosofia e la vostra immagine aziendale.
Studio di una grafica ad hoc per Carta Intestata e Buste aziendali in linea con la Brand Identity
I Biglietti da Visita rappresentano la vostra immagine al di fuori dell'azienda.
L’immagine coordinata composta da colori, simboli e stili rappresenta il brand.
Il Sito Web è forse il componente più importante per la Brand Identity.
Gestire i Social Network in modo consapevole per diffondere mission e vision aziendali.
Probabilmente sai benissimo cosa significa brand: il brand non è il logo, non è il marchio, non è il nome del prodotto o dell’azienda, non è la creatività del packaging, non è mettere il logo in basso a destra, ecc.
Il Brand è identità, identità che risiede nella mente dei clienti, è l’idea che il pubblico ha del prodotto o dell’azienda nel complesso. Il Brand è lo specchio della reputazione aziendale nel mercato.
Cerchiamo di dare una possibile e plausibile definizione di Brand Identity.
Con il termine Brand Identity o Identità Aziendale o tanti altri nomi, si intende l’insieme degli aspetti e degli elementi grafico / comunicativi che determinano la percezione e la reputazione di un brand da parte del suo pubblico. Quella percezione profondamente emotiva ed istintiva, da cui dipenderà il gradimento e di conseguenza il successo di un marchio.
Cominciamo con le definizioni di Wikipedia per questi due termini.
Brand Identity:
La Brand identity o identità di marca è un concetto del marketing, che prevede che l’identità di un’azienda sia solida e chiara affinché il target di riferimento possa riconoscere la marca con semplicità ed allinearla alla brand image (definita come ciò che il consumatore riconosce del brand).
Un brand è reso riconoscibile da una serie di elementi che compongono, nel loro insieme, la brand identity e per questo motivo sono definiti “identity element”. Per gestire al meglio tutti gli elementi del brand, l’azienda si dota di un manuale di corporate identity, uno strumento per garantire la corretta e coerente attuazione nel tempo della strategia di identità. Il manuale si rivolge all’interno dell’azienda, al management e ai dipendenti stessi, e all’esterno, verso tutti coloro che, in qualche modo, intervengono nel business del brand.
Corporate Identity:
L’identità societaria (dall’inglese corporate identity) si riferisce all’immagine che un’azienda ha, o cerca di procurarsi, presso il pubblico (più raramente si utilizza questa espressione per riferirsi all’immagine dell’azienda presso i propri dipendenti) in modo da distinguersi dai concorrenti.
Essa rappresenta la forma più profonda e spirituale del marchio. In essa si identifica il “core” dell’azienda, ossia il nucleo (core identity), il quale generato dai valori dei suoi fondatori, dà origine alla visione ed alla missione aziendale.
Se provate a cercare su Google altre definizioni, incorrerete in fantasiosi visioni alcune completamente opposte ad altre.
In realtà la brand identity è l’immagine visiva che le persone hanno di un’organizzazione. Tutti i fattori che concorrono alla formazione di questa immagine visiva (branding) vengono confluiti nella corporate identity che a sua volta identifica i valori reali dell’azienda.
La corporate identity è quell’insieme di elementi che ti presenta al mondo esterno: logo, sito web, biglietti da visita, carta intestata, brochure, buste da lettera e tutto quello che il cliente dovrebbe associare automaticamente alla tua azienda a colpo d’occhio.
Il web è pieno di siti che descrivono nel dettaglio le regole per creare un brand di successo. Basta una veloce ricerca su Google e voilà… les jeux sont faits!
Tutti sono però concordi su un punto: il Brand deve essere costruito seguendo regole ben precise ed un ordine essenziale di concetti da seguire.
Una volta che si ha ben chiaro quale sia il proprio posizionamento di mercato, quale specializzazione si vuole perseguire e quale target di clienti sia il migliore da servire, si può iniziare a pensare a come creare un brand.
Il Brand ha il compito di inserirsi nella mente dei nostri potenziali clienti e di rimanerci quanto più a lungo possibile, stando ad indicare un concetto unico e specifico.
Quindi il Brand deve essere studiato e costruito a tavolino. Partendo dalle caratteristiche essenziali, peculiari e differenzianti dell’azienda o del prodotto.
Come creare un logo?
La creazione del logo aziendale è un punto fondamentale per la Brand Identity.
Il Logo è la rappresentazione grafica dell’azienda ed è di solito la prima cosa che un potenziale cliente vede. Per questo motivo il processo della sua creazione non deve essere preso alla leggera. Le sue forme, i suoi colori, i suoi caratteri devono essere univoci.
Le caratteristiche fondamentali di un buon logo sono:
Esempio di creazione logo: logo CIK.
Creare un logo non basta. Per parlare di Brand Identity occorre introdurre il concetto di immagine coordinata.
L’immagine coordinata rappresenta i valori e gli obiettivi aziendali. Essa è composta da colori, simboli e stili che rappresentano il brand e lo rendono unico, differenziandolo da quello dei concorrenti.
Per creare un’immagine coordinata c’è quindi bisogno di un’analisi accurata del business e dei valori aziendali in quanto essa rappresenta la prima impressione che il cliente ha dell’azienda.
Si è soliti creare un documento dell’immagine coordinata aziendale che ha solitamente una doppia finalità:
I componenti che concorrono a formare l’immagine coordinata dipendono principalmente in base alle dimensioni aziendali e ai mercati in cui l’azienda opera.
L’elemento principale che dovrebbe essere sempre presente è il logo; inizialmente, ad esso vengono affiancati carta intestata e relativa busta, biglietti da visita, sito web e social network, volantini e manifesti per finire, in taluni casi, con le shopper personalizzate.
Dovrebbero comunque sempre esserci queste informazioni:
La carta intestata personalizzata è l’ideale per le comunicazioni aziendali più importanti, è un supporto visivo che rende la corrispondenza aziendale ancor più professionale.
Anche se utilizzate di meno rispetto a qualche anno fa, le buste rientrano di fatto nell’immagine coordinata aziendale insieme a logo, biglietti da visita, carta intestata, cartella portadocumenti, depliant, cataloghi aziendali, pagine pubblicitarie, packaging e materiali promozionali.
I biglietti da visita sono uno degli strumenti di comunicazione più efficaci per promuovere se stessi o la propria attività. Anch’essi ovviamente devono sottostare alle stesse specifiche aziendali previste dalla corporate image.
Con Special For You puoi avere un interlocutore unico per creare una corporate identity di valore che resista nel tempo e che rispecchi vision e mission aziendali. Tutti i nostri lavori vengono realizzati da grafici professionisti: logo, sito web, biglietti da visita, carta intestata, brochure, buste da lettera, volantini e tanto altro con un investimento veramente minimo. Contattaci per una consulenza personalizzata.
Ti stai chiedendo se serve avere un sito internet? Ti diranno che è fondamentale avere un sito web per essere rintracciato, per trovare nuovi clienti, per sviluppare il tuo business. Noi di Special4u invece sosteniamo che non serve a nulla!
Quanto costa un sito web? I nostri progetti sono studiati in base alle necessità del cliente, con costi mensili senza vincoli e con la possibilità di iniziare spendendo un poco al mese. Ecco tutto quello che dovete sapere sul preventivo del vostro sito web.
Hosting, Domini e caselle email; Siti internet dinamici e responsive; SEO: posizionamento del sito internet nei motori di ricerca (Google); Social Media Marketing, Landing Page, Newsletter e promozioni online.